I pannelli solari sono la tecnologia "green" più promettente che abbiamo ma il suo sviluppo tecnologico viaggia alla velocità di una lumaca. Fin dal suo esordio nel 1883 da parte di Charles Fritts siamo arrivati ad una media di efficienza pari a circa il 20% dell'energia fornita dalla luce. Nella tabella trovate le caratteristiche per marca e prodotto dei migliori pannelli in commercio fornita da Clean Energy Reviews. La competizione è veramente serrata e l'innovazione si gioca su differenze minime e ogni innovazione porta qualche decimo di punto percentuale in più.
Resta ancora da risolvere la gestione manutentiva rigorosa e automatizzata senza la quale risulta abbastanza difficile ipotizzare una reale efficacia. Pensiamo ad esempio alla pulizia dei pannelli in aree desertiche in cui la polvere e la sabbia ricoprono giornalmente la superficie assorbente. Sembrerebbe che l'innovazione con robot di sistemi autopulenti e automanutentori siano la chiave per lo sviluppo di grandi reti fotovoltaiche.
L'innovazione sembra puntare su forme, geometrie, materiali e funzioni diverse. Secondo gli scienziati dell’Università del Surrey e dell’Imperial College di Londra è possibile un assorbimento con il 25% in più rispetto ad altri pannelli delle stesse dimensioni con la forma “a nido d’ape” in quanto permette di catturare la luce nelle diverse angolazioni. Dall'altra parte del mondo, un team di ingegneri della Stanford University ha sviluppato una cella solare in grado di generare elettricità di notte tramite un generatore termoelettrico che estrae elettricità dalla piccola differenza di temperatura tra l’aria più fresca della notte e la cella solare stessa. Mentre una ricerca portata avanti dall’Università di Sheffield e dal Latia Agripreneurship Institute, ha individuato una nicchia sull’uso dell’agrivoltaico. Parliamo di una tecnica specifica, che sfrutta al massimo l’energia del sole facendo ombra alle colture che si trovano sotto di loro.
Ultima frontiera è l'utilizzo nello spazio che garantirebbe un assorbimento maggiore dovuto alla radiazione diretta ma al momento pare non fattibile in quanto non sapremmo come distribuirla.
Commenti